Il percorso è destinato alle classi quarta e quinte della scuola primaria ed è promosso dal Ministero della Cultura, dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine.

Esso ci è stato proposto dal Centro Culturale Salesiano e prende il nome di “Alice attraverso lo schermo”; tale attività, vista la valenza altamente formativa, culturale e inclusiva, è stata accolta favorevolmente dal team della scuola primaria” Maria Ausiliatrice” di Genova.
Iniziato il 24/10/2024 all’interno dell’aula scolastica, ha permesso ai ragazzi di apprendere argomenti interessanti ed esplorare e condividere le proprie emozioni, collaborando attivamente con i formatori che hanno definito il “Cinema” come settima arte, poiché include tutte le altre: danza, pittura, scultura, architettura, poesia, musica.
La prima lezione formativa si è conclusa con l’entusiasmo generale di alunni e docenti.
L’obiettivo è quello di accompagnare il percorso di crescita dei bambini con una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dei media, promuovendo dinamiche di rispetto reciproco, inclusione, solidarietà e cittadinanza attiva.

Il cinema viene inserito in un contesto in cui gli studenti, costantemente esposti ad una crescente quantità di contenuti audiovisivi, possano diventare fruitori consapevoli, attraverso strumenti di formazione linguistica e interpretativa.
Ogni bambino è Alice: curioso, entusiasta e ricco d’immaginazione.
Il Progetto si svolgerà, a cura di operatori qualificati che, avvalendosi della collaborazione con esperti psicologi in educazione emotiva e cognitiva infantile, condurranno delle lezioni arricchite da proiezioni di cortometraggi in aula e, a seguire, con dei laboratori mirati e con la visione in sala cinematografica di film atti a suscitare e gestire le emozioni e le sensazioni scaturite dal loro mondo interiore e dalla loro immedesimazione.

Gli incontri saranno spalmati in un totale di 12 ore suddivise tra lezioni, laboratori e uscite didattiche.
Lascia un commento